La musica ha
la capacità di catturare l’attenzione, cambiare o regolare l’umore, generare
emozioni, evocare ricordi, ridurre le inibizioni, e incoraggiare il movimento.
E’ facile intuire come tutto ciò possa rivelarsi particolarmente utile per la
pratica sportiva. Gli effetti benefici della musica sulla prestazione atletica
sono stati ampiamente dimostrati nel corso degli anni.
La teoria e
le ipotesi scientifiche in quest’ambito, sviluppate soprattutto dal team di
ricerca londinese sembrano fondarsi su 4 fattori.
Un primo
elemento è costituito dalla risposta al ritmo, ossia dalla naturale propensione
del nostro corpo a muoversi e adattare i gesti al ritmo musicale (specialmente
al tempo, o velocità). Un secondo fattore è associato alla musicalità, che si
riferisce all’armonia del suono, alla combinazione delle note e alla melodia.
L’impatto culturale riveste la terza componente e riguarda la diffusione di un
particolare genere musicale nella società o in un sottogruppo etnico. Infine si
trova il fattore delle associazioni extra musicali che vengono evocate
dall’ascolto (ricordi, aspettative).
sintesi del testo di prima :-P rinnovo il mio commento!
RispondiElimina